Riequilibrare naturalmente la flora vaginale: consigli e soluzioni efficaci
Come riequilibrare naturalmente la flora vaginale?

La flora vaginale, conosciuta anche come microbiota vaginale, svolge un ruolo essenziale nella salute intima femminile. Si tratta di un ecosistema complesso composto da miliardi di microrganismi, principalmente Lactobacilli. Questi batteri svolgono un ruolo chiave nel mantenimento di un pH acido, fondamentale per proteggere la vagina da infezioni, infiammazioni e squilibri (1). Tuttavia, numerosi fattori possono alterare questo equilibrio delicato.

Quali sono le cause dell'alterazione della flora vaginale?

La flora vaginale, o microbiota vaginale, si basa su un equilibrio delicato tra batteri protettivi e patogeni. Questo equilibrio può essere alterato da una serie di fattori interni ed esterni:

flora intima
  • Antibiotici: sebbene siano fondamentali per trattare le infezioni batteriche, gli antibiotici possono alterare l'equilibrio del microbiota (3). 

  • Cambiamenti ormonali: durante il ciclo mestruale, la gravidanza, la menopausa o l’uso di contraccettivi, si verificano variazioni ormonali, che potrebbero aumentare il rischio di squilibri della flora vaginale (4). 

  • Igiene intima non adeguata: l’uso di detergenti non specifici possono alterare il pH fisiologico vaginale, compromettendone l'equilibrio (3).

  • Stress e stanchezza: questi fattori possono indebolire il sistema immunitario, rendendo la flora vaginale più suscettibile a squilibri (3).

  • Abbigliamento e biancheria intima inadatti: tessuti sintetici o troppo stretti possono creare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri nocivi.

    È importante identificare la causa di uno squilibrio per poterlo trattare in modo efficace.

Quali sono i sintomi di una flora vaginale ALTERATA?

Flora intima

Uno squilibrio della flora vaginale può manifestarsi attraverso sintomi che possono influenzare la vita quotidiana.
I segnali più comuni includono:

  • Prurito, bruciore o arrossamenti: questi sintomi sono comuni in caso di vaginiti e altre infezioni.

  • Perdite vaginali anomale: se abbondanti o maleodoranti, le perdite potrebbero indicare un'infezione.

  • Dolore durante i rapporti sessuali: un ambiente vaginale alterato potrebbe aumentare la tendenza a irritazioni e infezioni a trasmissione sessuale.

  • Micosi vulvo-vaginali ricorrenti: le infezioni fungine, come la candidosi, potrebbero presentarsi con maggiore frequenza quando l’equilibrio della flora vaginale è compromesso.

  • Infezioni urinarie: queste infezioni possono essere favorite da uno squilibrio del microbiota vaginale.

Se noti uno o più tra questi sintomi, è importante agire prontamente per ripristinare l’equilibrio della flora vaginale e consultare il prima possibile il proprio medico.

Come riequilibrare naturalmente la flora VAGINALE?

Per ristabilire naturalmente l’equilibrio della flora intima, possono essere utili alcuni semplici gesti e buone abitudini quotidiane.
Ecco alcuni consigli:

Adotta un’igiene intima adeguata

Una corretta igiene intima è essenziale. E' importante evitare prodotti troppo aggressivi che possono alterare il pH vaginale. Per la detersione del corpo utilizza un detergente delicato, senza sapone e con pH fisiologico, adatto anche all’igiene intima quotidiana. Mycogel dei Laboratori Bailleul è specificamente formulato per le mucose sensibili a tendenza micotica. Testato dermatologicamente e ginecologicamente, contiene ciclopirox olamina, un agente antimicrobico che aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intima e lenire irritazioni e fastidi.

Scegli l’abbigliamento ADATTO

Prediligi biancheria intima in cotone o fibre naturali, che permette alla pelle di respirare. Evita tessuti sintetici o troppo stretti, che favoriscono la sudorazione e lo sviluppo di infezioni vaginali.

SUPPORTA il tuo sistema immunitario

Un sistema immunitario indebolito può rendere la flora vaginale più vulnerabile. Per sostenere le difese immunitarie, segui un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, idratati correttamente, dormi a sufficienza e pratica regolarmente attività fisica. Anche la gestione dello stress è fondamentale per mantenere un sistema immunitario efficiente.

Usa i probiotici per ripristinare l’equilibrio vaginale

I probiotici sono validi alleati per ristabilire l’equilibrio della flora vaginale. Potrebbero favorire la ricolonizzazione da parte di batteri come i lattobacilli, limitando la proliferazione di agenti patogeni e mantenendo un pH acido (1). Alcuni ceppi di lattobacilli producono anche perossido di idrogeno, un antibatterico naturale, contribuendo così all’eliminazione dei microrganismi responsabili delle infezioni vaginali. Inoltre, i lattobacilli sono in grado di formare un biofilm sulla mucosa vaginale: questo film protettivo agisce come una barriera fisica, impedendo l’adesione e la colonizzazione dei germi patogeni (2).

È particolarmente utile associare diversi ceppi di lattobacilli, poiché i loro meccanismi d’azione sono complementari: alcuni rafforzano l’acidità dell’ambiente vaginale, altri stimolano la risposta immunitaria locale o inibiscono specificamente gli agenti patogeni.

Harmolya è un integratore alimentare specificamente formulato per contribuire all’equilibrio del microbiota vaginale. Harmolya contiene quattro ceppi selezionati di lattobacilli: Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus gasseri, Lacticaseibacillus casei e Lacticaseibacillus rhamnosus. Ogni capsula contiene oltre 11 miliardi di UFC (Unità Formanti Colonia) al momento della produzione, garantendo una concentrazione ottimale per la massima efficacia.
Harmolya è particolarmente consigliato in caso di squilibrio della flora intima, soprattutto dopo una terapia antibiotica o per prevenire le recidive di infezioni vaginali.

I PROBIOTICI IN ASSOCIAZIONE 

In caso di terapia antibiotica, potrebbe essere consigliato associare probiotici specifici per preservare la salute della flora vaginale. 

FAQ

"Qual è la differenza tra un detergente classico e uno specifico come Mycogel?"

Un detergente specifico come Mycogel è formulato appositamente per rispettare la sensibilità delle mucose genitali. E' testato sotto controllo ginecologico e dermatologico e contiene ciclopirox olamina, un agente ad azione antimicrobica che aiuta a prevenire gli squilibri.

"Per quanto tempo bisogna assumere probiotici per notare miglioramenti?"

L’assunzione di probiotici deve essere adeguata in termini di durata e dosaggio per risultare efficace nel riequilibrio della flora vaginale. Il dosaggio varia a seconda del prodotto e delle esigenze individuali. In caso di squilibrio temporaneo (come dopo una terapia antibiotica), è raccomandato un ciclo di almeno 28 giorni per garantire una buona colonizzazione vaginale (1). Per un’azione preventiva, è spesso raccomandata un’assunzione di 1 mese, anche ripetibile.
È importante seguire le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto e consultare un professionista sanitario per ricevere indicazioni personalizzate in base alla propria situazione.

"Quali effetti collaterali possono avere gli antibiotici sulla flora intima?"

Eliminando i batteri responsabili dell’infezione, gli antibiotici possono ridurre anche parte dei batteri protettivi della flora vaginale, in particolare i lattobacilli, che proteggono naturalmente la mucosa vaginale. E' pertanto consigliabile valutare, con il supporto di un professionista sanitario, l'associazione di probiotici specifici per ripristinare la flora intima e ridurre il rischio di squilibri.

"Qual è la differenza tra prebiotici e probiotici?"

I prebiotici sono sostanze o ingredienti che fungono da nutrimento per i batteri buoni già presenti nell’organismo. I probiotici, invece, sono microrganismi vivi che apportano nuovi ceppi benefici per rafforzare la flora. Prebiotici e probiotici sono entrambi fondamentali e agiscono in modo complementare per mantenere una flora intima sana.

Fonti

1.  Strus et al., Studies on the effects of probiotic Lactobacillus mixture given orally on vaginal and rectal colonization and on parameters of vaginal health in women with intermediate vaginal flora. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2012 Aug;163(2):210

2.  Mastromarino et al., Bacterial vaginosis: a review on clinical trials with probiotics. New Microbiol. 2013 Jul;36(3):229-38)

3.  Morsli M, Gimenez E, Magnan C, et al. The association between lifestyle factors and the composition of the vaginal microbiota: a review. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2024;43(10):1869-1881. doi:10.1007/s10096-024-04915-7

4.  Cribby S., Taylor M., Reid G. Vaginal Microbiota and the Use of Probiotics. Interdisciplinary Perspectives on Infectious Diseases. Volume 2008, Article ID 256490, 9 pages.

Bailleul in cifre

250

Autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali (a livello mondiale).

x

56

Paesi e 16 filiali

x

100%

A conduzione familiare