Le micosi sono sempre causa di fastidio e disagio, soprattutto quando si ripresentano, tanto da renderci la vita più difficile. Per evitare queste fastidiose infezioni fungine, è importante capire la loro origine e cosa fare per prevenirle. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui alcune persone sono più inclini alle micosi e vi aiuteremo a riconoscerle. Entriamo nel vivo della questione.
Chiarire le cause delle micosi ricorrenti
Le micosi sono causate da funghi microscopici, che proliferano in ambienti caldi e umidi nutrendosi di cheratina, una proteina presente nei capelli, nelle unghie e nella pelle. Le micosi colpiscono spesso le aree in cui la sudorazione è importante, come i piedi, le ascelle e le pieghe della pelle o la zona genitale.
Per alcune persone la probabilità di sviluppare una micosi è maggiore rispetto ad altre, per fattori ben noti come l’indebolimento dell’immunità, lo squilibrio del microbiota, una sudorazione eccessiva, la pelle grassa o indumenti stretti. Anche l'assunzione di antibiotici può alterare l'equilibrio dei batteri nel corpo favorendo la proliferazione dei funghi. Sono onnipresenti nell'ambiente e possono essere trasmessi per contatto diretto con una persona infetta o per contatto con superfici contaminate.
Quindi, per evitare la ricomparsa delle micosi - che si tratti di micosi vaginale, micosi ai piedi o della pelle - dobbiamo prestare attenzione al contesto in cui si sviluppano queste infezioni!
Come si riconosce una micosi?
Come si riconosce una micosi?
● Micosi vaginale: i sintomi includono prurito, dolore e perdite bianche spesse e abbondanti.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Lower Genital Tract Disease, circa il 75% delle donne contrae almeno una micosi vaginale nel corso della vita.
● Micosi del piede: i sintomi includono prurito, arrossamento, fissurazione e desquamazione della pelle.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Mycoses, circa il 10% della popolazione è soggetta micosi ai piedi nel corso della vita.

● Micosi della pelle: i sintomi includono prurito, arrossamento e desquamazione della pelle.
Le micosi cutanee sono causate da piccoli funghi come i dermatofiti, la Candida (un lievito), la Malassezia, un lievito solitamente presente sulla pelle che si moltiplica in presenza di fattori favorevoli (come il calore, la sudorazione, l'applicazione di sostanze grasse sulla pelle...).

L'igiene è la prima risposta efficace per prevenire e trattare le micosi
Se siete soggetti a micosi ricorrenti, la prevenzione è il primo passo verso la guarigione!
Nell'uso quotidiano, per prevenire e trattare i diversi tipi di micosi si consiglia l’uso di prodotti specifici per l'igiene, testati su pelle sensibile e soggette a micosi con azione detergente e lenitiva. Consultate il vostro medico curante e/o il vostro farmacista di riferimento per adottare le giuste misure.
Per ulteriori informazioni, consultare le seguenti fonti:
● Assurance Maladie, Dossier Mycoses vaginales et autres vaginites
● MD, LE Manuel MSD Vaginose Bactérienne, 2021
● Le Manuel MSD, Pied d’athlète (tinea pedis), MD, Dartmouth Geisel School of Medicine, 2021