Come curare una micosi delle unghie? Cause, sintomi e trattamenti
Come comportarsi in caso di micosi delle unghie?

L’onicomicosi, o micosi delle unghie, è un’infezione causata dalla proliferazione di funghi, che colpisce più frequentemente le unghie dei piedi, ma può interessare anche quelle delle mani. Può manifestarsi con ispessimento, scolorimento e fragilità dell’unghia. Se individuata precocemente, può essere gestita in maniera adeguata con un trattamento specifico. Scopriamo insieme le cause, i sintomi e i trattamenti per affrontare questa infezione.

Onicomicosi: un’infezione fungina comune

L’onicomicosi è un’infezione fungina causata da funghi microscopici, principalmente dermatofiti che attaccano la cheratina dell’unghia. In alcuni casi, lieviti come la Candida possono essere responsabili di un’infezione ungueale (1). Si manifesta più frequentemente sui piedi rispetto alle mani a causa dell’ambiente caldo e umido che favorisce la proliferazione dei funghi. I primi segni includono una variazione nel colore delle unghie, con chiazze di colore giallastro o biancastro, l’ispessimento dell’unghia e, in certi casi, il distacco progressivo dell’unghia dal letto ungueale, con possibile dolore. L’onicomicosi è particolarmente frequente e può peggiorare senza un trattamento adeguato.

QUALI SONO LE CAUSE DELL'ONICOMICOSI? Dermatofiti o Candida, come riconoscerli?

I dermatofiti sono i funghi più frequentemente responsabili delle micosi delle unghie, in particolare il Trichophyton rubrum. Attaccano soprattutto la cheratina dell’unghia causando ispessimento e chiazze di colore giallastro.
Al contrario, le infezioni da Candida, più rare sulle unghie, si sviluppano soprattutto sulle mani, in particolare nelle persone che tengono le mani spesso immerse in acqua o con sistema immunitario indebolito. Queste infezioni causano unghie deformate, fragili e talvolta doloranti (1).

Fattori che favoriscono la comparsa della micosi alle unghie di piedi e mani

Diversi fattori potrebbero aumentare il rischio di onicomicosi (2):

  • Calore e umidità: indossare scarpe chiuse, sudare eccessivamente o camminare a piedi nudi in ambienti condivisi (come piscine, palestre) può creare condizioni favorevoli allo sviluppo di funghi.

  • Scarsa igiene: una routine di igiene inadeguata può facilitare lo sviluppo della micosi.

  • Patologie sottostanti: alcune condizioni di salute potrebbero aumentare la sensibilità alle infezioni fungine.

  • Microtraumi: unghie indebolite da urti ripetuti, soprattutto negli sportivi, sono più vulnerabili alle micosi.


Come trattare la micosi delle unghie?

Il trattamento dell’onicomicosi varia in base alla gravità dell’infezione e alla sua origine. È quindi fondamentale consultare un dermatologo, che potrà effettuare un esame clinico e, se necessario, un’analisi micologica per identificare il tipo di fungo responsabile. Questo permette di proporre una terapia mirata ed efficace.
Spesso si raccomanda un approccio combinato che include (3):

  • Routine di detersione quotidiana: l’igiene è il primo passo fondamentale in caso di micosi. L’uso di prodotti specifici come MYCOGEL con ciclopirox olamina è consigliato per la detersione quotidiana. Questo gel deterge delicatamente la pelle soggetta a micosi e aiuta a limitare la proliferazione fungina. Ideale come complemento a trattamenti farmacologici.

  • Prevenzione e cura della zona interessata: tagliare regolarmente le unghie, indossare scarpe traspiranti ed evitare di condividere oggetti personali (lime, forbici, asciugamani) aiuta a limitare la diffusione dei funghi.

  • Trattamenti topici: soluzioni o smalti antifungini applicati direttamente sull’unghia permettono di trattare i casi moderati. Un trattamento topico da solo può bastare quando è colpita meno della metà della superficie dell’unghia (2).

  • In alcuni casi, il medico può prescrivere antifungini orali (2).


Per evitare recidive, è fondamentale adottare misure igieniche adeguate: cambiare i calzini ogni giorno e lavarli a 60 °C, asciugare bene i piedi dopo la detersione ed evitare di camminare scalzi in ambienti pubblici come piscine o spogliatoi. Queste precauzioni sono particolarmente importanti per chi pratica sport, poichè più esposti a questo tipo di infezione (1).

FAQ: Tutto sull’onicomicosi

Queste indicazioni sono a scopo informativo e di supporto al benessere e non intendono sostituire il consiglio del proprio medico curante e/o specialista. 

"1. Esistono trattamenti naturali per l’onicomicosi?"

Alcuni rimedi naturali, come l'olio essenziale di tea tree o l'aceto di mele vengono talvolta suggeriti, ma la loro efficacia è limitata. Il trattamento medico rimane l’opzione preferibile. Chiedi sempre consiglio al tuo medico o al farmacista.

"2. È necessario usare un gel detergente specifico in caso di micosi delle unghie?"

Sì, un gel detergente delicato con un agente antimicrobico è consigliato per limitare la diffusione dei funghi e prevenire le recidive. MYCOGEL, a base di ciclopirox olamina, offre un’ottima efficacia grazie alla sua azione antimicrobica. Lenisce e protegge la pelle.

"3. Quali abitudini adottare per evitare il contagio?"

Indossare scarpe traspiranti, asciugare bene i piedi e disinfettare regolarmente gli strumenti per la cura delle unghie sono alcune abitudini da adottare in questi casi. 

"4. Si può prevenire la ricomparsa della micosi?"

Sì, mantenendo una buona igiene, evitando l’umidità eccessiva e controllando regolarmente lo stato delle unghie.

"5. L’onicomicosi può causare un’unghia nera?"

Sì, un’unghia nera potrebbe essere il risultato di una micosi avanzata del piede, di un trauma o dell’accumulo di detriti sotto l’unghia.

"6. Quanto dura un trattamento antifungino?"

Il trattamento può durare diversi mesi, poiché l’unghia deve rigenerarsi completamente. Con un trattamento adeguato e un’igiene rigorosa, è possibile eliminare l’onicomicosi e ritrovare unghie sane.



Riferimenti

(1) Gupta AK, Stec N, Summerbell RC, Shear NH, Piguet V, Tosti A, Piraccini BM. Onychomycosis: a review. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2020 Sep;34(9):1972-1990. doi: 10.1111/jdv.16394. Epub 2020 Jun 5. PMID: 32239567.
(2) Lipner SR, Scher RK. Onychomycosis: Clinical overview and diagnosis. J Am Acad Dermatol. 2019 Apr;80(4):835-851. doi: 10.1016/j.jaad.2018.03.062. Epub 2018 Jun 28. PMID: 29959961.
(3) Lipner SR, Scher RK. Onychomycosis: Treatment and prevention of recurrence. J Am Acad Dermatol. 2019 Apr;80(4):853-867. doi: 10.1016/j.jaad.2018.05.1260. Epub 2018 Jun 28. PMID: 29959962.
(4) Yousefian, F., Smythe, C., Han, H., Elewski, B.E., & Nestor, M. (2024). Treatment options for onychomycosis: Efficacy, side effects, adherence, financial considerations, and ethics. Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology, 17(3), 24–33. PMID: 38495549; PMCID: PMC10941855.
(5) Bohn, M. & Kraemer, K.T. (2000). Dermatopharmacology of ciclopirox nail lacquer topical solution 8% in the treatment of onychomycosis. Journal of the American Academy of Dermatology, 43(4 Suppl), S57–S69. https://doi.org/10.1067/mjd.2000.109072

Bailleul in cifre

250

Autorizzazioni all'immissione in commercio di medicinali (a livello mondiale).

x

56

Paesi e 16 filiali

x

100%

A conduzione familiare