Perché le unghie sono fragili?
Le nostre mani sono in prima linea ogni giorno: lavaggi frequenti, contatto con detergenti di pulizia della casa, manicure frequenti, applicazione di unghie finte, cambi di temperatura... tutto questo può influire negativamente sull'aspetto delle nostre unghie.
Anche lo stile di vita e l'alimentazione possono avere impatto: talvolta un'alimentazione non equilibrata può contribuire a rendere le unghie più sottili, striate o fragili. Per fortuna, alcuni gesti semplici possono contribuire a favorire il benessere e la bellezza delle unghie. Scopriamo come.
Cosa dicono le unghie sulla salute generale (1)
Le unghie non sono solo un dettaglio estetico, ma riflettono anche il nostro stato di salute. Il loro aspetto potrebbe fornire anche indicazioni sullo stato di benessere generale. Osservarle con attenzione può aiutarti a individuare segnali e se necessario, consultare uno specialista.
Il loro colore, la texture e la resistenza possono riflettere alcune variazioni legate all'alimentazione o allo stile di vita:
-
Unghie pallide o striate: possono indicare un apporto insufficiente di alcuni nutrienti, come il ferro.
-
Unghie gialle: possibile infezione fungina o effetto del fumo.
-
Unghie fragili: possono essere causate da fattori come invecchiamento fisiologico, carenze vitaminiche, traumi ripetuti, esposizione eccessiva all’acqua o a prodotti chimici.
-
Unghie bluastre o violacee: potrebbero essere dovute a un'insufficiente circolazione del sangue.
-
Unghie pigmentate (colore marrone-nero): possono derivare da piccoli traumi o cambiamenti legati all'alimentazione o allo stile di vita.
Se noti cambiamenti improvvisi o persistenti nelle unghie, è sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista.
Routine per la salute delle unghie: come prendersene cura ogni giorno?
La salute e la resistenza delle unghie non dipendono esclusivamente dai prodotti cosmetici come gli smalti rinforzanti. È fondamentale adottare un approccio globale: alimentazione equilibrata, integratori alimentari e cure regolari possono contribuire al benessere delle unghie.
1/ L’alimentazione: un alleato chiave per unghie dall'aspetto sano
Ciò che porti in tavola potrebbe riflettersi anche sulle tue unghie. Per favorire un aspetto forte e curato, è utile includere:
-
Proteine (uova, pesce, legumi): forniscono gli amminoacidi necessari alla sintesi della cheratina, componente delle unghie.
-
Ferro (carne rossa, spinaci, lenticchie): un apporto adeguato contribuisce a mantenere unghie dall'aspetto sano (2).
-
Zinco (frutti di mare, semi di zucca, noci): contribuisce alla sintesi delle proteine, in particolare della cheratina (3).
-
Vitamine del gruppo B (cereali integrali, lievito di birra): utili a preservare la resistenza e la vitalità delle unghie (2).
-
Omega-3 (pesci grassi, olio di lino, noci): aiutano a mantenere la barriera protettiva dell’unghia (2).
Inserendo questi alimenti nella tua dieta quotidiana, contribuirai a le unghie a diventare più forti, resistenti e dall'aspetto più sano.
Queste indicazioni sono a scopo informativo e di supporto al benessere e non intendono sostituire una dieta equilibrata o il consiglio di un medico o specialista.
2/ Integratori alimentari: un supporto mirato
Le unghie sono composte da cheratina, una proteina la cui produzione dipende da diversi nutrienti essenziali (2). Seguire una dieta equilibrata è importante, ma in certe situazioni (stress, stanchezza, variazioni ormonali o dello stile di vita) un integratore alimentare può essere un ottimo alleato per supportare l'apporto di nutrienti utili.
CYSTIPHANE fort è formulato con cistina di origine vegetale, vitamina B6, arginina e zinco. La sua formula completa è studiata per supportare il benessere e l'aspetto sano delle unghie, aiutando a mantenerle forti e resistenti:
-
Cistina: naturalmente presente nell'organismo, questo amminoacido solforato è uno dei componenti della cheratina (principale componente dell’unghia) e contribuisce alla forza e al benessere delle unghie.
-
Zinco: contribuisce al mantenimento di unghie e capelli sani, proteggendo le cellule grazie alle sue proprietà antiossidanti (3).
-
Vitamina B6: svolge un ruolo chiave nell’assimilazione di questi nutrienti e nella sintesi della cistina (5).
3/ Buone abitudini per unghie forti e sane
Ecco quattro gesti fondamentali per preservare la salute delle unghie:
-
1. Idratare regolarmente: applica un olio o una crema idratante e nutriente su unghie e cuticole. Una buona idratazione aiuta a prevenire secchezza e screpolature.
-
2. Limare e tagliare con delicatezza: preferisci una lima in vetro o cartone, meno aggressiva rispetto a una in metallo, e limita l’uso del tagliaunghie che può causare microfratture.
-
3. Evitare prodotti aggressivi: i solventi a base di acetone possono seccare e indebolire le unghie. Scegli formule delicate arricchite con oli vegetali o agenti idratanti.
-
4. Proteggere le mani ogni giorno: indossa guanti durante le faccende domestiche, il bricolage o il giardinaggio per limitare l’esposizione all’acqua e ai prodotti chimici. Con questi gesti semplici ma efficaci, le tue unghie ritroveranno forza e vitalità.
FAQ: le vostre domande, le nostre risposte
"A quale velocità crescono le unghie?"
In media, le unghie delle mani crescono di circa 3,5 mm al mese. Quelle dei piedi hanno una crescita più lenta (1,6 mm al mese in media) (6). La velocità di crescita può variare da persona a persona e dipende da fattori individuali come età, stile di vita e alimentazione.
"Una crescita rapida delle unghie è segno di buona salute?"
Sì, una crescita regolare potrebbe essere considerata un buon indicatore di salute. Un rallentamento può segnalare una carenza o un problema metabolico (6).
"Cosa fare se provo dolore alle unghie?"
I dolori possono essere legati a un trauma, esposizione a fattori esteri o un’infiammazione (7). Se il disagio persiste, è consigliabile consultare un medico o uno specialista.
"Cosa fare se le mie unghie presentano striature o ‘onde’?"
Le striature longitudinali sono comuni con l’età, ma possono anche essere legate a disturbi sistemici (1). Una buona idratazione, un’alimentazione equilibrata e, se necessario, l'uso di integratori alimentari a base di cistina, vitamine e minerali possono migliorarne l’aspetto.
"Cambiamenti di colore delle unghie: bisogna preoccuparsi?"
Unghie che assumono colori diversi dal solito (nere, verdi, rosse, blu o gialle) non devono essere trascurate. I cambiamenti di colore possono dipendere da fattori esterni o stile di vita.
Seguendo questi consigli, potrai valorizzare l'aspetto delle tue unghie, mantenendole curate e visibilmente più forti ogni giorno!
Riferimenti
1. Lee DK, Lipner SR. Optimal diagnosis and management of common nail disorders. Ann Med. 2022 Dec;54(1):694-712. doi: 10.1080/07853890.2022.2044511. PMID: 35238267; PMCID: PMC8896184.
2. Chessa MA, Iorizzo M, Richert B, et al. Pathogenesis, Clinical Signs and Treatment Recommendations in Brittle Nails: A Review [published correction appears in Dermatol Ther (Heidelb). 2020 Feb;10(1):231-232. doi: 10.1007/s13555-019-00348-9.]. Dermatol Ther (Heidelb). 2020;10(1):15-27. doi:10.1007/s13555-019-00338-x.
3. Scientific Opinion on the substantiation of health claims related to zinc. EFSA Journal 2010;8(10):1819.
4. Mitsui T, New Cosmetic Science. Part 1: Cosmetics and hair and nails. Elsevier Science, 1997.
5. D'Agostini F, Fiallo P, Ghio M, De Flora S. Chemoprevention of doxorubicin-induced alopecia in mice by dietary administration of L-cystine and vitamin B6. Arch Dermatol Res. 2013;305(1):25-34. doi:10.1007/s00403-012-1253-1.
6. Yaemsiri S, Hou N, Slining MM, He K. Growth rate of human fingernails and toenails in healthy American young adults. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2010;24(4):420-423. doi:10.1111/j.1468-3083.2009.03426.x
7. Starace M, Alessandrini A, Piraccini BM. Onychodynia: a new term of painful sensation and paresthesia of the nails. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2022;36(10):e809-e810. doi:10.1111/jdv.18286