Si stima che la caduta dei capelli nel periodo post-partum colpisca circa il 50% delle neomamme (1). Solitamente si manifesta da due a cinque mesi dopo il parto ed è legata ai cambiamenti ormonali che seguono la nascita del bambino. Durante la gravidanza, gli estrogeni prolungano la fase anagen del ciclo del capello: i capelli restano in fase di crescita, la chioma appare più folta e luminosa, e la caduta rallenta. Dopo il parto, il calo ormonale provoca un passaggio improvviso alla fase telogen, ovvero la fase di “caduta dei capelli”, che si verifica generalmente dopo il parto (2). Questa perdita diffusa su tutto il cuoio capelluto è un fenomeno temporaneo e reversibile.
CONOSCERE la caduta dei capelli post-partum
La caduta dei capelli post-partum, conosciuta come telogen effluvium acuto, è un fenomeno causato dalla diminuzione degli estrogeni dopo il parto (3).
Si tratta di un fenomeno legato al ciclo del capello:
Al di fuori della gravidanza, circa l’85% dei capelli si trova nella fase di crescita (anagen) e il 15% nella fase di caduta (telogen) (3). Durante la gravidanza, l’aumento degli estrogeni prolunga la fase anagen: i capelli cadono meno, appaiono più folti e luminosi.
Dopo il parto, tra il secondo e il terzo mese, il calo ormonale di estrogeni provoca un passaggio improvviso di un gran numero di capelli alla fase telogen, con conseguente caduta diffusa.
Questo fenomeno è temporaneo. Nella maggior parte dei casi, la ricrescita avviene progressivamente e il ciclo del capello tende a riequilibrarsi nell’arco di alcuni mesi (3).
La caduta dei capelli può essere accentuata da altri fattori, come la stanchezza, lo stress, le carenze nutrizionali o anche l’allattamento. Sebbene quest’ultimo contribuisca a mantenere un livello ormonale più stabile, non impedisce il telogen effluvium. La causa principale rimane il calo ormonale, che, pur attenuato durante l’allattamento, si verifica comunque e può essere ancora più marcato in alcune donne quando la fase telogen riprende naturalmente (3).
Per alcune neomamme, questo fenomeno può manifestarsi in modo improvviso e visibile. Tuttavia, in presenza di carenze di minerali o squilibri ormonali, il processo di caduta dei capelli potrebbe prolungarsi (2).
Le cause CONCOMITANTI del TELOGEN EFFLUVIUM post-partum
Oltre al calo ormonale, diversi fattori possono accentuare la caduta dei capelli post-partum (2):
-
Stanchezza e stress: la mancanza di sonno e i cambiamenti dello stile di vita possono contribuire a un aumento della caduta dei capelli.
-
Carenze nutrizionali: un’alimentazione povera di ferro, zinco, vitamina D e vitamine del gruppo B potrebbe influenzare la salute del capello.
-
Perdita di peso rapida: regimi alimentari particolarmente squilibrati potrebbero ridurre l'apporto di nutrienti fondamentali per il normale ciclo di crescita del capello.
-
Allattamento: l’allattamento richiede un maggior fabbisogno nutrizionale. Un'alimentazione varia ed equilibrata è importante per sostenere la salute del capello.
Quanto PUO' DURARE la caduta dei capelli dopo il parto?
È una domanda molto comune tra le neomamme. La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, si tratta di un fenomeno transitorio.
Generalmente, la fase di caduta dura circa sei mesi, con una normalizzazione del ciclo del capello tra 9 e 15 mesi (5). Tuttavia, se la caduta dei capelli post-partum legata all’allattamento è più graduale, potrebbe prolungarsi per un periodo più lungo.
Se la caduta persiste oltre sei mesi, è raccomandata una visita dermatologica per escludere eventuali cause.
STRATEGIE PER AFFRONTARE LA CADUTA DEI CAPELLI POST-PARTUM
Sebbene la caduta dei capelli post-partum sia parte del normale processo fisiologico, è possibile adottare alcuni accorgimenti per sostenere la ricrescita.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura dei propri capelli:
-
1. Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di ferro, vitamina D, omega-3 e zinco può contribuire a supportare il ciclo di crescita del capello. In caso di carenze nutrizionali, l'uso di integratori alimentari* come CYSTIPHANE possono rappresentare un supporto. Tra i nutrienti troviamo la cistina, un amminoacido solforato, componente chiave della cheratina. Studi hanno dimostrato che l'integrazione con L-Cistina ad alto dosaggio potrebbe favorire la normale crescita del capello (6). *Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata né uno stile di vita sano. Si consiglia di consultare il medico prima dell’uso, soprattutto in caso di allattamento o altre condizioni particolari.
-
2. Adottare una routine adeguata: si consiglia l'uso di prodotti delicati e fortificanti, come lo Shampoo anticaduta CYSTIPHANE per ridensificare i capelli e proteggerli dalla rottura e dalla caduta. Il massaggio regolare del cuoio capelluto può stimolare la microcircolazione locale, favorendo un miglior apporto di nutrienti ai follicoli piliferi.
-
3. Gestire lo stress e favorire il riposo: una buona qualità del sonno e tecniche di rilassamento (ad esempio yoga e meditazione) possono rappresentare un valido aiuto. In caso di stress intenso, piante adattogene come la rodiola o l’ashwagandha possono essere utili.
FAQ
"Come supportare la ricrescita dopo il Telogen Effluvium post-parto?"
Una dieta ricca di minerali e vitamine, una buona idratazione e un riposo adeguato potrebbero aiutare a ridurre la caduta dei capelli. Il massaggio del cuoio capelluto, che stimola la circolazione sanguigna e favorisce la crescita, può essere integrato in una routine. L’ideale? Movimenti delicati e circolari, senza sfregare.
Se la caduta dei capelli persiste nonostante questi accorgimenti, è importante consultare un medico o uno specialista. Una diagnosi personalizzata aiuterà a identificare la causa della caduta dei capelli e a identificare i trattamenti più adatti.
"Quando iniziare un percorso di integrazione per favorire la ricrescita?"
Molte donne notano una caduta dei capelli 3 mesi dopo il parto. In caso di allattamento, è raccomandato valutare eventuali compatibili integrazioni con il medico specialista e/o pediatra. In alternativa, un ciclo di integratori da uno a tre mesi è solitamente sufficiente.
"Cosa posso fare se la caduta persiste?"
Se la caduta dura più di sei mesi, è consigliabile consultare un dermatologo per valutare la situazione specifica.
Riferimenti
1. Grover C, Khurana A. Telogen effluvium. Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2013 Sep-Oct;79(5):591-603. doi: 10.4103/0378-6323.116731. PMID: 23974577.
2. Asghar F, Shamim N, Farooque U, Sheikh H, Aqeel R. Telogen Effluvium: A Review of the Literature. Cureus. 2020 May 27;12(5):e8320. doi: 10.7759/cureus.8320. PMID: 32607303; PMCID: PMC7320655.
3. Gizlenti S, Ekmekci TR. The changes in the hair cycle during gestation and the post-partum period. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2014 Jul;28(7):878-81. doi: 10.1111/jdv.12188. Epub 2013 May 20. PMID: 23682615
4. Anzelc MJ, Bechtel MA. Considerations for cutaneous physiologic changes of pregnancy that fail to resolve postpartum. Int J Dermatol. 2023 Feb;62(2):190-196. doi: 10.1111/ijd.16105. Epub 2022 Feb 7. PMID: 35132624.
5. Tosti A., Piraccini B. M., Sisti A., Duque-Estrada B., Hairloss in women, Minerva Ginecol 2009; 61:445-52
6. Starace M, Cedirian S, Bruni F, et al. Clinical study on the efficacy and tolerability of an oral supplement based on arginine, l-cystine, zinc and B6 vitamin (Cystiphane®) in patients with telogen effluvium. Ital J Dermatol Venerol. 2023;158(3):255-261. doi:10.23736/S2784-8671.23.07576-X